SDA
  • Home
  • Corsi
  • Servizi
  • Normativa
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blog
agosto 27 2019

Adozione del nuovo regolamento europeo sui droni

ato_ak05096u Uncategorized

La Svizzera adotterà il nuovo regolamento europeo sui droni che entrerà in vigore a giugno 2020.

A partire da tale data, vige un obbligo di registrazione per i piloti di droni. L’UFAC ha avviato le procedure di attuazione per l’introduzione dei regolamenti europei.
In futuro, questo consentirà ai piloti di droni di volare secondo le stesse norme nell’intero spazio aereo europeo.

Visto il rapido sviluppo della tecnologia dei droni, già da anni è aumentata la necessità nell’Unione europea di disporre di una legislazione uniforme concernente gli aeromobili senza occupanti. Nel 2015 l’Agenzia europea per la sicurezza aerea AESA ha avviato i lavori in vista dell’applicazione di un regolamento
europeo globale sui droni. Anche se non membro dell’UE, la Svizzera vi ha potuto partecipare attivamente. Il nuovo regolamento, che da giugno 2020 verrà applicato anche in Svizzera, consente un trasferimento transfrontaliero della tecnologia dei droni, creando così le basi essenziali per la crescente industria del settore. Con una legislazione uniforme,per i piloti sarà più semplice utilizzare i propri droni nei Paesi limitrofi per fini amatoriali.

Questa estate, l’UFAC ha gettato le basi per l’applicazione del regolamento europeo, i cui elementi centrali sono la piattaforma di immatricolazione, l’adeguamento alle norme svizzere esistenti e l’elaborazione di misure di comunicazione. Per quanto concerne l’aeromodellismo tradizionale, i regolamenti dell’UE lasciano sufficiente margine di manovra per la definizione di deroghe.
Queste norme vengono fissate in stretta collaborazione con la Federazione Svizzera di Aeromodellismo.

La stragrande maggioranza dei droni impiegati per fini amatoriali opera nella categoria aperta. In questa categoria vengono regolamentate le operazioni con droni che non richiedono autorizzazioni speciali e che non comportano un elevato rischio per la sicurezza. Con le nuove norme varrà che:

  • chi utilizza un drone di peso superiore a 250 g, da giugno 2020 sarà tenuto a immatricolarsi e a sostenere un esame online.
    Anche i droni di peso inferiore a 250 g dotati di una telecamera saranno soggetti all’obbligo di immatricolazione.
  • nella categoria aperta i droni potranno volare fino a una quota massima di 120 metri dal suolo. I droni dovranno continuare a essere utilizzati mantenendo un contatto visivo diretto.
  • i droni devono soddisfare determinati requisiti industriali di base e perciò gli viene attribuito il marchio CE.
  • il regolamento UE prevede un’età minima di 16 anni per l’uso autonomo di droni. Le autorità di sorveglianza nazionali possono ridurre l’età al massimo a 12 anni.
  • i droni di peso inferiore a 250 g possono essere utilizzati senza restrizioni, fatto salvo il caso in cui essi sono dotati di una telecamera.
  • l’aeromodellismo da parte di associazioni e organizzazioni può continuare a essere svolto come avvenuto finora. Le relative basi legali vengono elaborate insieme alla Federazione Svizzera di Aeromodellismo.
APR – Criteri di utilizzo dello spazio aereo in Italia Corso di aerofotogrammetria con SAPR

Related Posts

Uncategorized

APR – Criteri di utilizzo dello spazio aereo in Italia

Uncategorized

Corso di fotografia e riprese video 8-9 giugno 2019 a Lugano

MQ-Lifestyle-5

Uncategorized

Carta dei droni

Articoli recenti

  • Corso di aerofotogrammetria con SAPR
  • Adozione del nuovo regolamento europeo sui droni
  • APR – Criteri di utilizzo dello spazio aereo in Italia
  • Corso di fotografia e riprese video 8-9 giugno 2019 a Lugano
  • Carta dei droni

Commenti recenti

    Archivi

    • novembre 2019
    • agosto 2019
    • giugno 2019
    • aprile 2019
    • gennaio 2019

    Categorie

    • Corsi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    © Suisse Drone Academy